5 castelli da visitare in Italia

Quali sono i 5 castelli da visitare assolutamente in Italia? La storia del nostro paese è una delle più affascinanti al mondo. Dai borghi medioevali fino ai castelli principeschi, possiamo andare alla scoperta del passato ed entrare in strutture che resistono da secoli. Affascinanti e carichi di significato, andare in un castello vuol dire esplorare la storia più profonda di un luogo, venendo a contatto con le antiche tradizioni.

Castel Sant’Angelo a Roma

Affascinante, unico, un esempio di architettura senza eguali: il Castel Sant’Angelo a Roma è in grado di emozionare e di regalare forti brividi di bellezza. La sua storia è ovviamente connessa alla città di Roma, dal momento in cui il Castello ha avuto origine dal famoso Mausoleo di Adriano. Cosa abbiamo modo di vedere al Castel Sant’Angelo?

Dal piccolo cortile fino al Mausoleo di Adriano, non possiamo perdere di certo la Sala della Giustizia o la Sala di Apollo. Nella prima, oltretutto, sono avvenuti alcuni dei più famosi processi, da Beatrice Cenci al filosofo Giordano Bruno. E poi si avrà anche l’occasione di fermarsi a Roma, e cosa c’è di meglio di una visita alla Città Eterna?

Castello di Gradara

La Rocca Malatestiana o Castello di Gradara è una sede che non solo racconta la storia del posto, ma è stata anche palcoscenico di amori contrastati. L’edificio si compone in un quadrilatero con torri angolari, per una fortezza militare che ha visto il dominio di numerose famiglie nel corso dei tempi, dai Malatesta agli Sforza, fino ai Della Rovere.

Oltre alle Stanze della Rocca Malatestiana – come il Salone di Sigismondo e Isotta, il Camerino di Lucrezia Borgia o la Sala dei Putti – sono decisamente imperdibili la Sala delle Torture, la Sala del Corpo di Guardia e la Cappella Gentilizia.

Gradara è un borgo facilmente raggiungibile nelle Marche, meta prediletta dagli italiani soprattutto per la vacanza estiva. Dal momento in cui è possibile prenotare sulla costa e poi spostarsi nell’entroterra, possiamo sfruttare questo elenco degli hotel di Gabicce Mare per vivere un viaggio indimenticabile.

Castello Estense a Ferrara

Facciamo un tuffo in Emilia Romagna, ma a caccia dell’arte e della storia. A Ferrara, possiamo scoprire il Castello Estense. Avere l’occasione di visitare la fortezza nel pieno centro cittadino di Ferrara è a parere nostro un’occasione imperdibile. Perché, sin dal momento in cui entreremo al suo interno, vedremo un susseguirsi di sale piene di arte e cultura senza eguali.

Conosciuto come il Castello di San Michele, non solo è un monumento rappresentativo della città degli Estensi, ma continua tutt’oggi ad avere un valore artistico senza eguali. Il suo patrimonio è inestimabile.

Sin dal piano terra, in ogni caso, avremo l’opportunità di immergerci nel passato, con le cucine ducali. Dalla Torre dei Leoni fino alle prigioni, da non perdere anche la Saletta Archeologica e la Loggia degli Aranci.

Castelvecchio a Verona

Spostiamoci adesso a Verona, la città dell’amore per eccellenza in Veneto. Chi è che non conosce dopotutto il famoso balcone di Giulietta? Un monumento, un simbolo della città, insieme alla fortezza militare. Noto con il termine di Castello di San Martino in Aquaro, la sua data di costruzione si fa risalire tra il 1354 e il 1357. Il progetto fu strutturato da Guglielmo Bevilacqua, sebbene nel corso degli anni siano poi state avanzate numerose fasi di costruzione che ne hanno reso ancor più complessa la disposizione.

Per chi è in viaggio a Verona, consigliamo di visitare il Castelvecchio, ma anche di andare al Museo Civico d’Arte, che si trova proprio nell’ala del palazzo dove un tempo abitava la famiglia della Scala. Si avrà la possibilità di scoprire innumerevoli capolavori, dalla Sacra Famiglia al Cristo in Pietà.

Castello Sforzesco a Milano

Siamo ai piedi di un monumento simbolo del capoluogo lombardo. Al suo interno ci sono alcune delle più importanti testimonianze artistiche del nostro paese. Pensare che alla fine dell’Ottocento avrebbe potuto essere demolito ci distrugge il cuore. Per fortuna, a salvarlo ci pensò l’architetto Luca Beltrami.

Il Castello Sforzesco di trova proprio nel centro di Milano, ed è un modello di architettura che lascia senza parole. Dalla Torre del Filarete, fu costruito proprio in difesa per la città da Galeazzo Visconti nella seconda metà del Trecento.

Cosa vedere assolutamente all’interno del Castello Sforzesco? La Pietà Rondanini di Michelangelo, l’ultimo capolavoro del Rinascimento. Allo stesso tempo, si consiglia di visitare la Sala della Balla, dove sono tutt’oggi esposti i dodici arazzi disegnati da Bramantino.

One thought on “5 castelli da visitare in Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *