Come la tecnologia ci aiuta a viaggiare meglio

Oggi grazie alla tecnologia, abbiamo la possibilità di viaggiare in modo più sicuro, organizzato e forse, in maniera più semplice. Tutto questo grazie agli strumenti tecnologici di cui disponiamo. Oggi infatti, nessuno viaggia più senza appoggiarsi alla tecnologia. Viaggi e tecnologia, infatti, vanno di pari passo: scelta della meta, mezzi di trasporto, si biglietti on line, mappe e soprattutto ristoranti.

Ecco cosa facciamo ogni volta che decidiamo di partire per le vacanze o per lavoro.

 

  • Quando abbiamo deciso la meta, passiamo ore incollati al pc, al tablet o allo smartphone leggendo i diari di viaggio, ci si informa su tutto ciò che c’è da vedere e si leggono le curiosità del posto.
  • Si cercano i voli e si mettono a confronto orari e prezzi di tutte le compagnie che possono portarci dritti alla meta, oppure si comprano biglietti del treno, delle navette bus o dei traghetti.
  • Si cerca un alloggio, un appartamento, un B&B o qualsiasi altra cosa. Per farlo ci sono diversi siti e App come TripAdvisor, Airbnb, Coachsurfing, Trivago e tanti altri.
  • Si fa la valigia quando è tutto pronto. Ma anche in questo caso la tecnologia ci aiuta.
  • Si condividono stati sui social network durante il viaggio, a meno che non si viaggi in aereo.
  • Si ascolta musica tramite lo smartphone o l’Ipod o qualsiasi altro mp3.
  • Si leggono libri, spesso e-book su e-reader.
  • Si accede ai servizi online della compagnia in cui si viaggia.
  • Una volta giunti a destinazione si continua ad aggiornare gli stati dei social.
  • Si guardano le mappe online per orientarsi meglio nella città o per trovare l’albergo e i mezzi pubblici.

 

Vediamo ora la tecnologia che facilita il nostro viaggio

Internet è entrato nella vita dei viaggiatori, che richiedono sempre più servizi aggiornati e a misura delle proprie esigenze attraverso le app. Vediamone qualcuna davvero utile:

 

  • Sneakairs: Per ora sono solo un prototipo, le scarpe intelligenti che la compagnia aerea EasyJet sta progettando. Saranno costituite da un piccolo pannello con i sensori posizionato nella suola delle Sneakairs,  che emette vibrazioni per indicare al piede la direzione giusta da prendere. La ‘scarpa intelligente’ si connette tramite Bluetooth a un’app smartphone che utilizza il GPS del telefono e guida il viaggiatore.

 

  • Il lucchetto con l’impronta digitale: È già sul mercato la tecnologia di BenjiLock. Si tratta di un lucchetto smart, con batteria ricaricabile, che si può aprire semplicemente con l’impronta digitale. Dopo qualche tentativo fallito, il lucchetto cancella ogni impronta digitale memorizzata e si può sbloccare soltanto con la sua chiave. Ovviamente sono incluse chiavi per l’apertura.

 

  • June, il bracciale contro le scottature. Questo bracciale contiene un sensore che monitora la quantità di raggi UV emessi dal sole e, connesso con una app sul cellulare, dà indicazioni precise: in base alla tipologia della pelle dell’utente, l’applicazione suggerisce il numero massimo di ore d’esposizione.

 

  • Il caricatore a pannelli solari pieghevole: dotato di pannelli solari (e pesante meno di 1 Kg), ed è dotato di perforazioni strategicamente piazzate che permettono di attaccarlo comodamente allo zaino, grazie alle quali è possibile ricaricarlo mentre si cammina.

 

  • Il fornelletto da campeggio che ricarica il cellulare. CampStove 2 riesce a generare un fuoco senza fumo che può cucinare i pasti e può far bollire l’acqua in pochi minuti, trasformando il suo calore anche in elettricità utilizzabile.

 

  • La valigia che fa il check-in da casa: Si tratta di un device elettronico prodotto da Netronix e dotato di display E-Ink Mobius a colori, che consente di effettuare il check-in direttamente da casa tramite smartphone. Grazie ad un tracciato costantemente monitorato, l’etichetta digitale contribuisce anche a diminuire il rischio di perdere la propria valigia.

 

  • Chipolo, il dispositivo per chi ha la memoria corta. Per chi dimentica dove ha messo le chiavi, la patente o il passaporto, oggi c’è Chipolo Plus, un bluetooth tracker. La sua batteria ha una durata di 12 mesi, e basta avviare, dal proprio smartphone o pc, l’app Chipolo, che è disponibile per iOS e Android, e l’oggetto viene subito individuato grazie a un suono. Se non si trova il cellulare, bisogna toccare due volte Chipolo e il telefono si metterà a suonare, anche se è in modalità silenziosa.

 

  • Google Trips. Grazie a Google Trips si possono ottenere piani personalizzabili e le prenotazioni di viaggio, direttamente nella propria casella di posta elettronica. Le prenotazioni di viaggio infatti vengono raccolte automaticamente da Gmail. L’App segnala quando ci si trova vicino alle attrazioni popolari e presenta le recensioni. Se le cose intorno a noi non ci interessano, basta toccare la ‘bacchetta magica’ e vengono costantemente aggiornate.

 

Ovviamente Il ruolo dei social network è fondamentale.  Condividere le proprie esperienze su app come Instagram, Snapchat e Pinterest resta sempre il modo migliore per essere aggiornati sui brand prescelti.

Buon Viaggio!