Arriva per tutti il fatidico momento di scegliere la meta delle vacanze estive. La pianificazione delle ferie è spesso messa a dura prova, soprattutto perché, tra indecisione e dimenticanze, si tende a non riuscire a far tutto e ridursi all’ultimo. Come organizzare le vacanze estive senza andare nel panico e stressarsi?
Ci sono dei preziosi suggerimenti che ci tornano super utili: prima di tutto, è bene capire quale tipologia di viaggio si ha in mente, così come il budget. Quest’ultimo è indispensabile per non sognare troppo a occhi aperti, ma puntare a qualcosa di concreto.
Viaggio in famiglia o in solitaria? Cosa considerare
Negli ultimi anni una delle tendenze più diffuse, apprezzate e amate è il viaggio in solitaria. Insomma, invece di partire con gli amici e i parenti, possiamo metterci alla prova, vedere fin dove arriva il nostro coraggio. Non è male come idea né come trend, ma ovviamente bisogna essere portati e soprattutto è necessario mettere da parte eventuali paure.
Se invece scegliamo di partire con i bambini, dobbiamo considerare nel pacchetto alcuni aspetti essenziali. Le necessità dei più piccoli, in fase di progettazione, non vanno ignorate, ma anzi messe al primo posto. In tal caso sarebbe corretto valutare i migliori family hotel della località in cui ci recheremo. Sono tantissimi gli alberghi family friendly in Italia che consentono un soggiorno super rilassante alle mamme e ai papà e divertente invece ai bambini.
Come stabilire il budget per la vacanza?
È indubbio: il viaggio ha un costo, e spesso non da poco. In questo caso dobbiamo assolutamente armarci un po’ di pazienza, ed essere certi di non fare un errore di calcolo. Possiamo ovviamente risparmiare nel corso dell’anno, così da avere un bel gruzzoletto da parte. Ci sono però degli aspetti da non sottovalutare assolutamente.
- Costi per l’hotel e il mezzo di trasporto
- Budget per i pasti
- Spese per i souvenir
Ognuna di queste voci dovrà avere un budget fisso, che non possiamo in alcun modo sforare. Certo, possiamo comunque avere un pozzetto da cui attingere, ma la vacanza deve essere vissuta con relax anche dal punto di vista del denaro.
Quali sono le migliori località estive dove andare in vacanza?
Il momento più cruciale, dopo il budget, è ovviamente la scelta della località in cui soggiornare. Una volta che abbiamo ben chiaro quanto possiamo spendere, è tempo di iniziare a vedere i cataloghi di viaggio, ma non solo. Possiamo dare un’occhiata alle offerte online, alle piattaforme di viaggio più diffuse. Il web, in effetti, aiuta un bel po’ a risparmiare.
Possiamo anche farci ispirare dalle tendenze: ogni anno, abbiamo delle ispirazioni da non lasciarci sfuggire, come la lista delle migliori proposte per le vacanze estive 2022. In effetti è un modo per non perdere l’occasione di scoprire mete calde, o gioielli in giro per l’Italia, sebbene anche il resto del mondo abbia il suo incredibile appeal, alla fine.
Vacanze last minute, croce e delizia: è meglio pianificare?
Tra una vacanza last minute e una vacanza pianificata nei minimi dettagli, cos’è meglio scegliere? La risposta non è facile né scontata, perché dipende dalle nostre disponibilità economiche. In realtà, però, organizzare la vacanza con largo anticipo ci permette in ogni caso di risparmiare.
Di certo, ritagliarsi qualche momento per cercare le promozioni online non è affatto male, e persino in pieno inverno abbiamo la possibilità di trovare degli sconti super interessanti, così da toglierci subito il pensiero della prenotazione per le vacanze estive.
Mare o montagna? L’eterno dilemma
Quando giunge il momento di prenotare le vacanze estive, potremmo imbatterci nella più classica delle indecisioni: è meglio andare al mare o in montagna? In questo caso la risposta è personale, poiché ognuno di noi è diverso e predilige una località specifica. Di certo, il turismo è cambiato: l’estate non è più sinonimo di mare, ma anche di storia, arte, cultura e, sì, montagna.
Per organizzare una vacanza estiva al meglio, dobbiamo comunque evitare di stressarci: a parte i punti salienti, ricordiamo sempre che le ferie sono un momento di stacco e di svago. Soprattutto, sono il modo per rinascere, cancellare le difficoltà di un anno di lavoro e trovare se stessi.