Come viaggiare sicuri: Informazioni utili

Come viaggiare sicuri

Per chi ama viaggiare di sicuro non sottovaluta il problema della sicurezza. Grazie al servizio della Farnesina e ad i suoi consigli si può rimanere sempre informati su tutti i rischi possibili che possono accadere durante il viaggio.

Infatti sull’apposito sito della Farnesina sono segnalati tutte le zone rischiose dove è meglio non recarsi durante il viaggio.

Per poter affrontare un viaggio in modo sicuro è sempre meglio effettuare determinati passaggi prima di partire.

Viaggiare sicuri: farmaci e sanità

Per poter viaggiare in modo sicuro è sempre meglio essere a conoscenza dei punti fondamentali riguardanti la sanità soprattutto per quanto riguarda tutti i paesi in via di sviluppo. E’ importante seguire determinati punti fondamentali: consultare il proprio medico, preparasi i farmaci, organizzarsi per bene con tutti i documenti.

Per prima cosa è importante recarsi dal proprio medico di famiglia anche un mese prima della partenza soprattutto se si tratta di viaggi lunghi o per studio o per lavoro. In genere il consulto è finalizzato per richiedere le informazioni sulle eventuali malattie a rischio ed eventuali vaccini.

Per questo motivo è spesso necessario preparare un kit con tutti i medicinali che potranno servire come per esempio analgesici, antidolorifici, antibiotici, creme antibiotiche. Nel caso si tratti di malattie croniche come il diabete o il colesterolo la pratica sarà più lunga ed i medicinali dovranno essere del tutto obbligatori.

Viaggiare sicuri: alimentazione

Per quanto riguarda il fattore alimentazione non è da sottovalutare perché nella maggior parte dei paesi non Italiani, le leggi vigenti sull’alimentazione sono differenti dalle nostre, quindi anche mangiare un panino con la carne che non sia ben cotto potrà arrecare danni alla salute.

Spesso, però i disturbi alimentari sono legati al fatto che il nostro organismo non è abituato ad assimilare differenti cibi e di conseguenza dovrà abituarsi alla nuova alimentazione.

Nei paesi più caldi, specialmente, lo sviluppo dei microrganismi può essere più propenso rispetto a quelli più freddi. Infatti, le alte temperature in genere aumentano la possibilità di propagazione dei microrganismi. Le regole da seguire sono molteplici, saranno elencate solo le più importanti da seguire:

  • Evitare di mangiare cibi poco cotti o crudi che hanno una maggiore probabilità di avere un elevato numero di microrganismi.
  • Bere acqua sigillata in bottiglia, dovrà essere microbiologicamente pura.
  • Non aggiungere ghiaccio nelle bevande, in quanto potrebbe essere contaminato.
  • Non mangiare cibi ittici poco cotti come il pesce o i crostacei.
  • Non mangiare panini o qualsiasi altra cosa dagli ambulanti di strada in quanto le condizioni igieniche potranno essere molto scarse.
  • Curare la propria igiene personale: come lavarsi con cura le mani, sia con detergenti o con l’aggiunta di disinfettanti.

Viaggiare sicuri: malattie diffuse

Per quanto riguarda le malattie a seconda dell’area geografica interessata, troviamo differenti tipologie, in genere i paesi più caldi ne sono più soggetti sia per le alte temperature che per l’igiene.

Le più diffuse sono molteplici come il colera, l’epatite, la febbre gialla, la febbre tifoidea, la meningite, la diarrea del viaggiatore, encefalite.

Le precauzioni in genere sono rivolti a soggetti con un basso sistema immunitario ma anche a donne in attesa o ad anziani spesso è sconsigliato viaggiare in queste determinate condizioni di salute.

Viaggiare sicuri: i paesi a rischio

I paesi a rischio in genere vengono segnalati dalla Farnesina per differenti motivazioni come le zone a rischio attentato o con scarsa igiene.