Cosa vedere ad agrigento – Agrigento, posizionata a quattro chilometri dal mare, per Pindaro era “la città più bella dei mortali”; Agrigento si sdraia sul colle di Girgenti e la Rupe Atenea. Le sue origini sono millenarie e ha cambiato nome per ben tre volte: i Romani la chiamarono Agrigentum, Kerkent gli Arabi e Girgenti i Normanni.
Agrigento e i suoi meravigliosi Musei
Agrigento è ricca di musei che vengono visitati e ammirati dai turisti di tutto il mondo: alcuni che non potete assolutamente perdervi.
- Museo Casa di Pirandello: è la casa dove è nato il premio Nobel Luigi Pirandello. Trasformata dopo la sua morte, in un affascinante museo raccoglie fotografie, quadri dedicati a Pirandello, recensioni, prime edizioni con dediche autografe, locandine delle sue opere.
- Museo Archeologico: è il più grande Museo della Sicilia, che offre ai turisti la più vasta e dettagliata storia dell’antica Agrigento e del suo territorio.
- Museo Civico: Situato all’interno del vecchio Convento degli Agostiniani il Civico possiede una ricchissima pinacoteca con dipinti della scuola siciliana ed immagini tipiche della vita siciliana dei secoli precedenti.
Cosa vedere ad agrigento? La Cattedrale di San Gerlando
Agrigento è ricca di monumenti, palazzi antichi e chiese che ne raccontano la storia secolare, ma la più famosa è la Cattedrale di S. Gerlando. Se osserviamo il soffitto ligneo della navata ci accorgeremo che appartiene a tre epoche diverse: XII secolo, 1514 ed infine metà ‘600 mentre l’abside è in puro stile rococò.
Monastero di Santo Spirito e Villa Catalizzano
Accanto alla Cattedrale possiamo visitare il Monastero di Santo Spirito che oggi ospita alcuni musei civici tra cui il già menzionato Museo Diocesiano, custode dei Tesori della Cattedrale.
La Valle dei Templi
La Valle dei Templi, tra i siti più visitati al mondo, fu costruita nel 581 a.C. dagli abitanti di Gela e venne dichiarata <<Patrimonio mondiale dell’Umanità>> dall’Unesco nell’anno 1997.
Tempio della Concordia
Deve il suo nome ad un’iscrizione latina rinvenuta in prossimità dell’edificio e che cita la Concordia degli Agrigentini.
Tempio di Zeus
Il più grande Tempio dorico dell’Occidente nonché il terzo della Grecità. Pare che la sua edificazione iniziò dopo la vittoriosa battaglia sui Cartaginesi ad Himera nel 480 a.C.
Tempio di Ercole
È il tempio più antico di Agrigento la cui costruzione risale al VI secolo a.C.. Ercole era molto venerato dagli abitanti di Akagras tanto che le feste del tempo erano chiamate “Eraclee”.
Le spiagge più belle di Agrigento
Agrigento ed il suo litorale regalano spiagge incredibili e meraviglie da visitare assolutamente.
- Scala dei Turchi: è la spiaggia più conosciuta della Sicilia caratterizzata dalla sua meravigliosa scogliera bianca e mare turchese.
- Spiaggia di Giallonardo: meravigliosa spiaggia con sabbia dorata, perfetta per chi cerca relax lontano da luoghi della movida, protetta da una falesia di banchi di gesso ed acque azzurre.
- Bova Marina: da vivere assolutamente anche per un solo giorno.
- Cala Vicenzina: è una caletta meravigliosa caratterizzata da sabbia soffice rossastra e mare cristallino.
- Spiaggia di San Leone: è la principale spiaggia di Agrigento, ricca di locali, ristoranti e lidi perfetta per il surf.
- Punta Bianca e Riserva dello Zingarello: qui si trovano le spiagge e le baie più belle di Agrigento.