Ci troviamo in una delle regioni più affascinanti in Italia, figlia e madre di storia, arte e cultura, ma anche di luoghi naturali incantevoli e di fortezze edificate a difesa del posto. Quando pensiamo alle Marche, avvertiamo un senso di felicità, forse per il mare, perché Gabicce è una delle località più conosciute. Pensiamo però anche al Castello di Gradara, così intenso, teatro di amori difficili, o alle Grotte di Frasassi. Che cosa vedere nelle Marche? C’è solo l’imbarazzo della scelta.
La città di Urbino
Non solo è la Patria di Raffaello, ma è anche l’emblema del Rinascimento Italiano. Inoltre, il suo centro storico è uno dei più famosi al mondo ed è stato anche incluso come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Di sicuro, qui è d’obbligo fare un salto al Palazzo Ducale, dal momento in cui ci abitò Federico da Montefeltro. I piccoli torricini si ergono verso il cielo, e sono davvero super caratteristici.
Visitare il Castello di Gradara
Se nominiamo Paolo e Francesca, ci torna alla mente il famosissimo Canto V dell’Inferno di Dante. Come potrebbe non essere altrimenti? Se vogliamo però conoscere tutto su di loro, non possiamo non visitare il Castello di Gradara.
Ci troveremmo di fronte a una delle strutture medioevali meglio conservate, ed è l’occasione per osservare la vallata, il mare e le colline marchigiane. Un paesaggio intenso, da cartolina, che saprà di certo regalare più di un’emozione. Non a caso, è citato nell’elenco dei 5 castelli da visitare in Italia.
Scoprire la Riviera del Conero
Dalla città di Ancona fino a Numana, è possibile scoprire un tratto di costa a dir poco mozzafiato. Alcune delle spiagge delle Marche sono tra le più belle di sempre, in grado di sorprendere soprattutto al tramonto, quando la terra si tinge di colori scenici, come la tela maestosa di un pittore.
La Riviera del Conero dà l’occasione di esplorare delle spiagge sovrastate dal famoso Monte Conero, una sorta di “panettone” dai colori verde e argento che dorme delicato sul mare e veglia su coloro che si adagiano sulle spiagge. Indubbiamente, la spiaggia più famosa è quella delle Due Sorelle di Sirolo, ma in ogni caso tutte possono vantare un famoso riconoscimento: la Bandiera Blu.
Andare alle Grotte di Frasassi
Per coloro che vogliono addentrarsi nelle famose viscere della terra, proponiamo un’esperienza da fare nelle Marche, ovvero andare alle Grotte di Frasassi. Nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi si trovano le omonime grotte, che sono state formate dalla natura.
Cosa c’è di meglio di assistere a uno spettacolo naturale? Nulla, soprattutto perché alla fine l’acqua e la roccia hanno creato qualcosa di magico, che ci toglierà il fiato. Sono tra le grotte più famose di sempre, e tra l’altro all’interno si trovano delle sculture naturali incredibili.
Trascorrere un weekend a Gabicce Mare
Gabicce è un borgo delizioso diviso tra mare e monte, tra la magnifica terra e le sue acque. Non a caso, questo luogo ha due facce: Gabicce Mare e Gabicce Monte. La spiaggia di Gabicce è dotata di tutti i comfort e i servizi che si possano mai desiderare: sono presenti alcuni degli stabilimenti balneari migliori di sempre.
Una delle attrazioni migliori, tuttavia, è Il Molo: l’unione tra Gabicce e Cattolica, tra Marche e Romagna. Si può osservare la costa fino a Rimini e oltre: al tramonto, colori mozzafiato bagnano le acque e il cielo.
Scoprire il Parco Naturale Monte San Bartolo
L’itinerario che va alla scoperta del Parco del Monte San Bartolo si connette in effetti a Gabicce Monte, da cui si ha una vista panoramica. Questo luogo è ammantato dal mistero: come non citare la Valbruna, che è una sorta di Atlantide dell’Adriatico?
Il Parco San Bartolo offre un’esperienza speciale, tra sentieri e percorsi in cui immergersi per entrare a contatto con la natura più profonda. Sono tra l’altro disponibili dei centri di diving e anche di birdwatching per gli appassionati.
Pesaro, magica con la sua “pizza”
Si può forse non fare un salto nella città di Rossini? Noi crediamo proprio di no, poiché è una delle città più vivaci delle Marche. E non solo, perché qui si ha la possibilità di mangiare la famosissima pizza Rossini, con pomodoro, maionese e uova sode. Sì, un abbinamento audace, ma di certo è uno street food che merita un’occasione (ghiottissima).