La Mole Antonelliana: Biglietti e cosa sapere
Sicuramente avrete sentito parlarne, o in tv o da qualche parente della Mole Antonelliana. Se invece è la prima volta che la sentite, non preoccupatevi perchè in questo contenuto andremo a darvi delle informazioni molto utili sia su dove acquistare i biglietti, sia su che cosa sia, quindi proseguite nella lettura!
La Mole Antonelliana
Uno dei simboli di Torino è proprio la Mole Antonelliana, un edificio molto particolare che oggi è diventato il museo del cinema meta molto amata dai turisti vede puntualmente ogni anno moltissimi turisti visitare questo posto. Quindi se state per programmare le vostre vacanze, oppure vi trovate a Torino e non sapete cosa fare, prendete in considerazione di visitare la Mole Antonelliana.
Se amate la cultura e vi piace la storia questo è il posto giusto per voi!
La Mole Antonelliana: La sua storia
Un simbolo che in fin dei conti ha passato certi momenti di storia non belli come ad esempio la seconda guerra mondiale. Anni in cui i bombardamenti erano frequenti, anni dove fu richiesto all’architetto che la creò di costruire anche una sinagoga e una scuola della medesima regione. Antonelli, da cui prende il nome la Mole Antonelliana incominciò a elaborare il suo progetto, un progetto che fu costruito passo passo,pensate che per costruirla ci vollero 26 anni.
Dal passato al giorno d’oggi vediamo che in tale struttura con alcuni restauri è stata creato un ascensore che permette di arrivare fino alla cupola, e permette nello stesso tempo di vedere la città di Torino nella sua bellezza.
Non si nasconde che La Mole Antonelliana è l’edificio più alto della città di Torino, e pensate un pò si è scoperto pure che tra uno degli edifici più alti che ci sia in Europa. Da quanto si apprende le sue misure sono pari a 167,5 metri di altezza.
La creazione del Museo del Cinema all’interno della Mole
Tale edificio venne acquistato nel 1873 dal comune di Torino. Solo negli nostri nel 1995 venne l’idea di creare un museo al suo interno 5 anni dopo questo edifico ebbe un successo unico che poi venne definito come il museo del cinema.
Funzionante fino ad oggi, esso quindi è oggetto sempre di visite sia da italiani che anche da persone straniere che possono ammirare i vari livelli
- Il primo livello è costituito da una sperimentazione pratica di tutti gli oggetti che hanno contribuito alla nascita del cinema.
- Nel secondo livello vi è un percorso che conduce all’interno del “dietro le quinte” del film muto “Calabria”.
- Il terzo livello è dedicato all’allestimento dei componenti dell’industria cinematografica italiana.
- Infine, il quarto livello è composto da una galleria di manifesti che ripercorrono le tecniche di pubblicità cinematografica e il modo di presentare i film al pubblico dall’inizio del ‘900 ad oggi.
Conclusioni a riguardo
Come avete potuto capire questo edifico era destinato ad essere una sinagoga, ma col tempo è diventato una perno importante per una bellissima città. Ci sono molte cose che vorremmo dirvi, ma se ve le diciamo non ci sarebbe più curiosità nel vederla con i vostri occhi e poi chi di voi sa che in cima si trova una stella di 4 metri di diametro?
Beh vi abbiamo accennato qualcosa, se volete scoprire altre cose abbiamo avuto l’occasione di trovarvi i biglietti per la Mole Antonelliana. Vedi link sottostante per avere ulteriori dettagli a riguardo.
Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana Biglietti
Come arrivare alla Mole Antonelliana: vedi mappa su google maps, clicca qui.