Lisbona e i suoi quartieri più particolari

Lisbona e i suoi quartieri più particolari

Il Portogallo vanta una capitale magnetica ovvero Lisbona che diventa vero e proprio catalizzatore turistico. I voli per Lisbona hanno prezzi davvero concorrenziali e oggi diventa facile, grazie alle numerose offerte che ci sono online, trovare il giusto volo. Provate a digitare “voli Lisbona con Skyscanner” per averne un’idea. C’è tanto da fare e vedere in questa città, dai siti architettonici, le chiese, i musei, fino ad una cultura che si snoda tra le strade ed i vicoli in cui tradizioni, musica, cucina occupano un ruolo davvero importante. Prenotiamo il nostro volo low cost e partiamo alla volta di una città sempre più importante nel panorama del turismo internazionale.

 

Iniziamo il nostro tour dallo storico quartiere di Bairro Alto, noto per essere stato un luogo dove si incrociano e si mischiano stili di vita diversi. Prima del 1800, infatti, era il quartiere di ricchi e benestanti. In seguito, Bairro Alto è divenuto meta di artisti e creativi, che qui hanno vissuto cambiando profondamente l’anima del quartiere. Ne sono testimonianza ancora oggi, le librerie o i piccoli negozi di antiquariato, dove una sbirciatina conviene sempre darla. La sera, per le strade risuona una piacevole musica jazz che si potrà comodamente sentire nei locali del quartiere.

 

Il quartiere di Baixa è un simbolo di Lisbona, non solo per le meraviglie che custodisce, ma perché fu raso quasi completamente al suolo dal terremoto del 1755. La ricostruzione che ne è seguita, ha riportato la zona al suo antico splendore, testimoniando la forza ed il coraggio di un’intera città. Baixia sorge sulle rive del fiume Tago,  durante la visita da non perdere è la Praca do Rossio (Piazza del Rossio), bella ed elegante con i numerosi negozi e boutique che fanno capolino dai suoi edifici. Ancora, tra i luoghi da vedere e le cose da provare vi è l’Elevador de Santa Justa, l’elevatore caratterizzato da due antiche cabine in legno con particolari di ottone.

 

Infine, non perdetevi la Praça do Comércio (Piazza del Commercio), completamente ricostruita dopo il terremoto del 1755. Di notte il quartiere si anima grazie a numerosi locali amati da più e meno giovani.

 

L’atmosfera poetica di Lisbona, si respira nel quartiere del Chiado, dove teatri e caffè incorniciano questa splendida area, anch’essa ricostruita dopo un incendio, quello del 1988. Qui poterete ascoltare la vera musica tradizionale portoghese, il fado, e prendere un caffè al famoso Cafè A Brasileira.

 

Belèm è, invece, il quartiere simbolo dello stile architettonico portoghese, detto il Manuelino. Un quartiere variegato, caratterizzato da interessanti monumenti, colori vivaci e tanta storia marittima. Il fiume Tago è ben in vista e lungo questa zona approdavano una volta i marinai alla ricerca di nuove terre. In pieno stile Manuelino è stata costruita nel XVI secolo la Torre di Belèm, che sorge lungo la riva del fiume. L’edificio, è diventato patrimonio dell’UNESCO.

 

Spostiamoci verso un altro luogo, Alfama, regno del caos binario di Lisbona. Il tipico quartiere dove prendere il famoso tram della città, che percorrendo ripide salite ci guiderà alla scoperta di questa zona della città.  Non dimentichiamoci, infatti, che i tram sono una vera istituzione di Lisbona, un metodo tradizionale, utile e comodo per visitare la città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *