Mercatini di Natale in Italia, ecco quelli da non perdere
Inizia a manifestarsi con sempre maggiore anticipo l’area delle festività natalizie in tutta Italia. Da Nord a Sud sono numerosi i mercatini di Natale allestiti e assolutamente da non perdere. I mercatini natalizi sono diventati meta di visitatori provenienti da ogni parte del Mondo e l’Italia non fa eccezione: ogni anno aprono i battenti a partire dalle Immacolata, se non nell’ultima settimana di novembre. Tra quelli più belli d’Italia ve ne sono alcuni assolutamente ricchi di creatività e aria di festa. I mercatini sono presenti soprattutto nel Nord Italia. Da qualche anno però, anche il Sud Italia si è uniformato alla tendenza dei mercatini natalizi con delle soluzioni davvero molto interessanti e di alta qualità.
I migliori mercatini di Natale del Nord Italia
Tra i mercatini Natale del Nord Italia più belli vi è il mercatino di Bolzano che è anche uno di quelli più famosi d’Italia. Vi sono 80 casette di legno, che si trovano in Piazza Walther a partire dal 23 novembre fino al 6 gennaio. Il mercatino di Bolzano entusiasma grandi e piccini con la sua tecnologia e alcuni stand dediti all’artigianato. Tanta l’offerta gastronomica con vini rossi, speck e non solo. Un altro mercatino particolare è quello di Merano, in provincia di Bolzano, che viene allestito in Piazza Terme con piatti tipici altoatesini e all’interno di sfere natalizie colorate, le Kugln. In più, vicino al Lago di Garda è possibile ammirare il mercatino di Natale di Rango, che si trova anche in uno dei borghi più belli d’Italia ed è ricco di bancarelle tra sfilate, esposizioni e momenti culturali. Altri mercatini famosi sono quelli di Levico terme e di Trento, tutti caratterizzati da un particolare spirito natalizio.
I mercatini di Natale nel Centro Italia
Tra i mercatini natalizi del Centro Italia più belli, vi sono quelli di Firenze. A Firenze si scoprirà un mercatino in ognuna delle principali piazze cittadine fino al 6 gennaio. Inoltre vi sono i mercatini di Roma che si tengono alla befana e sono quelli particolarmente famosi, assolutamente da non perdere. Nell’evento principale connesso ai mercatini, vi è anche la “discesa della Befana”. Da vedere, inoltre, i mercatini natalizi di Collalto sabino nel Lazio, nonché quelli di Candelara nelle Marche o di Pescara nell’Abruzzo. Questi mercatini permettono di assaggiare le specialità del posto e sono allestiti nelle tipiche casette di legno.
I mercatini natalizi nel Sud Italia e isole
Tra i mercatini di Natale più belli del Sud Italia vi è quello che si svolge a San Gregorio Armeno a Napoli, dove c’è anche la tradizione del statuine dei pastori. In più, da vedere i mercatini di Erice in provincia di Trapani e la fiera di Santa Lucia a Monopoli (Puglia) che si tiene il 12 dicembre. L’atmosfera natalizia è arricchita dalla bellezza scenica anche di questi luoghi. Ancora, sempre sulle isole è possibile invece visitare i mercatini a Cagliari. Questi mercatini sardi sono diventati particolarmente famosi, specie quelli sul corso Vittorio Emanuele II o in Piazza del Carmine. Un altro posto particolarmente bello che ospita mercatini natalizi, insieme ad un suggestivo presepe vivente nei Sassi, è Matera.