Pozza di Fassa vacanza in famiglia
Pozza di fassa scopriamola insieme
In questo articolo andremo a scoprire questo comune, dove potrete fare delle belle vacanze in famiglia. Non vi resta che leggere qui di seguito!
Pozza di Fassa è un comune di 2.276 abitanti in provincia di Trento, un paesino che fin dall’antichità è stato oggetto di storia, partendo dal medioevo fino ad i giorni nostri.
Cosa visitare?
Alcuni monumenti e luoghi d’interesse possono essere:
- Chiesa di San Lorenzo di Pera
- Chiesetta di San Nicolò
- Chiesa Moderna di Pozza
- Cappella del Crocifisso
Queste per quanto riguarda architetture religiose, invece se parliamo di architetture militari, possiamo ammirare:
- La torre di Pozza
- I palazzi del Dazio sul Ponte
Ma non sono le uniche cose ad esserci, infatti potrete ammirare tante altre cose.
Come arrivarci?
Per raggiungere questa località ci sono diverse opzioni, infatti abbiamo voluto mettervi al corrente di un sito internet che vi da tutte le informazioni dovute.. Come raggiungere Pozza di Fassa.
Informazioni speciali
Potrete trovare molti posti dove svagarvi come ad esempio:
- Piste ed impianti dove sciare
- Potrete fare escursioni
- Potrete fare attività di snowpark
Un posto molto bello da visitare sia nella bella stagione, ma anche nella stagione autunnale.
Cosa mangiare a Pozza di Fassa?
Ovviamente dopo aver fatto un pò di sport, dopo essersi presi un pò di relax, capita che si voglia mangiare qualcosa. Che cosa si può mangiare di buono in questo paesino?
Dato che il tutto è legato alla tradizione alpina, possiamo trovare degli ottimi formaggi, ma non solo!
Infatti ogni tanto non possiamo rinunciare a qualche peccato di gola, con la stagione fredda servirà qualcosa di caldo, a questo viene proposto un bel piatto di polenta accompagnata da un bel tagliere di salumi.
Se pensate che sia finito qui, vi sbagliate di grosso, vi consigliamo anche di i tradizionali ravioli della zona chiamati “cajoncie”, ne resterete molto soddisfatti da quanto buoni siano! E invece per i più golosi le frittelle di mela e le “fortaes”.
Immagine 1: “cajoncie”
Immagine 2: “fortaes”
Che lingua viene parlata?
Principalmente la lingua ladina (più precisamente il ladino dolomitico), ma ovviamente le persone del posto sapranno parlare anche altre lingue, specialmente parlandosi di meta turistica.