Sciacca, ecco perché visitarla e trascorrerci le vacanze
È amata dai vip di tutto il mondo ed è caratterizzata da una tradizione senza tempo, tipica di un classico borgo marinaro: stiamo parlando di Sciacca, una città della Sicilia che si caratterizza per colori pastello e per una storia senza tempo. E’ impossibile non restare incantati dalla bellezza di questi edifici colorati che si riflettono in un mare blu, unico e limpido. Sciacca è diventata meta turistica apprezzata dai visitatori di ogni parte del Pianeta. Sono tanti coloro che scelgono delle case vacanze a Sciacca per trascorrere l’estate in pieno relax, ma anche la tarda primavera e talvolta, l’autunno mite siciliano. Il clima favorevole della città della provincia di Agrigento, ha reso questa meta davvero imperdibile.
Lo scenario tra mare e bellezza a Sciacca incanta la moda
La città di Sciacca è stata scelta qualche tempo fa da Dolce & Gabbana per una sfilata che ha sfruttato il set particolare di questo piccolo borgo marinaro. Sciacca, con le sue casette colorate, ha fatto risaltare in maniera incredibile le bellezze della moda vestiaria. Tutti questi elementi che hanno trasformato questo territorio in quello che di fatto già è: una cartolina vivente. Una delle caratteristiche di questa città è il fatto che nel corso degli ultimi anni è cresciuta molto dal punto di vista turistico diventando un punto di riferimento per coloro che vogliono trascorrere una piacevole vacanza in Sicilia.
Inoltre, Sciacca è anche famosa per la sua importante tradizione culinaria ed in particolare, per i dolci tipici della Trinacria.
Le ricchezze culturali e artistiche di Sciacca
Sciacca si contraddistingue anche per le ricchezze architettoniche, culturali e artistiche. In primis, vi sono le sue quattro chiese, ovvero la chiesa di Santa Maria del Soccorso (il Duomo), la chiesa del Collegio, quella del Purgatorio e la chiesa di San Domenico. Tutte le chiese si distinguono per una bellezza indiscutibile e rendono questo territorio ancora più appetitoso da un punto di vista turistico. Inoltre, da non perdere anche numerose altre chiese minori tutte però molto caratteristiche. Da vedere il Castello Nuovo, detto anche Castello dei Conti Luna, che era una struttura difensiva caratterizzata anche dalla una grande torre. Da scoprire la ricchezza delle sue porte di accesso, tutte rimaneggiate. Parliamo di porta San Calogero, porta San Salvatore e porta Palermo.
Cosa vedere nei dintorni di Sciacca
La ricchezza della città di Sciacca è rappresentata anche dei suoi dintorni ed in particolare, dalle stufe vaporose naturali che si trovano sul Monte San Calogero. Poco distante dalla città di Sciacca, è possibile visitare queste stufe dove ci sono fuoriuscite di vapori d’acqua considerati curativi. Sul Monte San Calogero si trova anche in santuario dedicato a San Calogero ed è una meta turistica spettacolare per le sue bellezze architettoniche. Sono migliaia i visitatori che lo frequentano in tanti periodi dell’anno. Il viaggio vale assolutamente la pena e in più si potrà anche godere del relax, del sole e della natura incontrastata tipica di tutta la provincia di Agrigento in Sicilia.