Hai una grande passione nel cuore: viaggiare. Lo faresti sempre, senza pause. Per te conoscere nuovi luoghi, nuove culture e nuove persone è qualcosa che senti dentro. Praticamente una missione. O comunque un qualcosa che ti fa stare bene.
Ma non sempre è possibile. Salvo vincere una bella cifra con il gratta e vinci “Turista per sempre”. In realtà un’alternativa concreta per realizzare questo grande sogno c’è: lavorare nel turismo. O, meglio, nel settore travel.
Ebbene sì, ci sono diversi mestieri e professioni che consentono di girare in lungo e in largo l’Italia e il resto del mondo.
Ma è altrettanto vero che per ricoprire determinati ruoli bisogna essere preparati. Bisogna cioè formarsi in maniera adeguata.
Perché è importante frequentare un Master in Tourism Management
Frequentare un Master in Tourism Management è senza dubbio la soluzione giusta.
Non solo per il livello di preparazione offerto. Che spesso consente di trovare lavoro in tempi ragionevoli. Ma anche e soprattutto perché c’è un ampio ventaglio di attività da svolgere nel settore travel.
Basta fare un salto sui canali di FormazioneTurismo.com per farsi un’idea. Oltre a saperne di più sulle varie professioni, si ha l’opportunità di confrontarsi con chi condivide passioni comuni. Ma anche di conoscere le migliori scuole in Italia che organizzano Master nel settore turistico.
Una breve consultazione delle pagine web permetterà di scoprire che lavorare in questo segmento del comparto turistico non significa semplicemente trovare uno sbocco nelle agenzie di viaggio o presso i tour operator.
Oltre a queste pur importanti attività che consentono di lavorare e viaggiare, c’è tutto un altro mondo da scoprire. In perfetta sintonia con la tua grande passione.
I Master in Management delle Destinazioni Turistiche
Ecco alcuni esempi. Iscriversi a un Master in Management delle Destinazioni Turistiche significa andare ben oltre il tour operating. Significa conoscere e mettere in pratica tecniche e strumenti per valorizzare e promuovere una località.
Si impara a progettare e vendere offerte turistiche. E per farlo, certe destinazioni turistiche occorre conoscerle, visitarle. Ed ecco che il lavoro, necessariamente, ti spinge a viaggiare.
Opportunità del genere può averle, naturalmente, anche a chi partecipa ai Master in Tourism Management.
Oltre a formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli di responsabilità e gestionali nelle Agenzie di viaggio o presso Tour Operator, un percorso formativo di questa portata permette di fare molto altro.
Forma infatti esperti di Marketing e Comunicazione. Ma anche professionisti competenti nell’abito della Promozione Turistica. Inoltre apre interessanti prospettive sull’organizzazione dei viaggi incentive o d’affari.
Diventare direttore tecnico agenzia viaggi o accompagnatore turistico
Senza dimenticare, poi, che chi vuole iscriversi a un Master in Tourism Management, studia in maniera approfondita tutte le materie basilari per sostenere esami molto ambiti.
E cioè quello per diventare direttore tecnico di agenzia di viaggio. Oltre che quello per ottenere il patentino di accompagnatore turistico.
I Master per gestire le imprese turistiche
Proseguendo la carrellata nei percorsi formativi del settore, meritano una segnalazione anche i Master in Management dell’Impresa Turistica. Oppure quelli in Economia e Gestione del Turismo.
In entrambi i casi si punta a una formazione manageriale completa, più attenta alla pianificazione e alla gestione di costi e budget.
Consentono di sviluppare competenze spendibili sia nel settore privato sia nel pubblico.
Percorsi formativi come questi hanno una marcia in più perché hanno come costante riferimenti i contesti internazionali e i metodi di lavoro applicati dalle aziende più quotate a livello mondiale.
Il carattere innovativo delle materie oggetto di studio consente ai partecipanti di acquisire quella marcia in più.
I Master in Turismo Sostenibile
E a proposito di innovazione, non mancano i Master imperniati sul Turismo Sostenibile. In questo caso ci si occupa non soltanto di travel. Ma anche di hospitality e ristorazione.
In altre parole si spazia a tutto campo, ma senza mai perdere di vista l’obiettivo principale. E cioè la valorizzazione e la salvaguardia di una destinazione turistica.
Iscriversi a un Master in Tourism Management a più ampio respiro, orientato cioè anche verso il settore dell’ospitalità alberghiera, significa aprire le porte anche a un’altra grandiosa opportunità, in qualche modo legata al settore travel.
Non tutti ci pensano, ma ottime occasioni di lavoro le offrono anche i Master che abbracciano il settore crocieristico.
I Master per lavorare in crociera o nei villaggi turistici
Le navi da crociera odierne sono dei veri e propri alberghi galleggianti. Ecco dunque che i Master in Hotel & Hospitality Management cominciano ad avere un perché.
In effetti su una nave da crociera c’è bisogno dell’equivalente del direttore d’albergo, dell’addetto alla reception, del Food&Beverage Manager e quant’altro.
Restando sui Master in Hotel Management, è sempre bene ricordare che le grandi catene alberghiere internazionali offrono ampie opportunità a coloro che amano viaggiare e fare esperienze nuove.
Una carriera in questo segmento del turismo e dell’hospitality può portare a fare esperienze di lavoro in mezzo mondo.
Stesso discorso per quanto riguarda i villaggi turistici. I grandi marchi hanno strutture in tutti i Continenti. E sono alla continua ricerca di personale.
Spesso si tratta di contratti a termine, è vero. Ma è altrettanto vero che consentono di fare esperienze di vita e professionali indimenticabili.
I Master in Digital Marketing Turistico
Tornando al travel, non vanno dimenticati i Master dedicati al Web e Social Media Marketing. O, ancora, a tutti quei percorsi formativi che preparano a svolgere le nuove professioni “create” dal web anche nel settore viaggi e del turismo più in generale.
Insomma: le vie per lavorare viaggiando sono davvero infinite. Se poi si sceglie di frequentare un Master in Tourism Management, le opportunità di trovare un lavoro sono particolarmente elevate.
Il tasso occupazionale di diverse scuole si aggira intorno al 90%. Grazie anche agli stage, vero e proprio anello di congiunzione tra un percorso formativo e il mondo del lavoro.