Vivere a Malta, la guida introduttiva
Molti cittadini europei negli ultimi tempi, stanno decidendo di trasferirsi a vivere a Malta. Quali sono i motivi di tale decisione? Lo spiegheremo di seguito in questa dettagliata guida introduttiva, per scoprire quali sono i profili che si adattano a vivere in questa nazione. Vedremo inoltre come funziona il sistema fiscale maltese e come prenderne la residenza anagrafica.
I vantaggi di vivere a Malta
Ci sono diversi fattori da analizzare per scoprire i vantaggi di un eventuale trasferimento a Malta, uno su tutti è il lavoro. Il soggetto o famiglia che decide di trasferirsi sull’isola, dipende molto dal tipo di attività che deve svolgere. L’imprenditoria ad esempio è un settore che beneficia di un regime fiscale agevolato, tanto che Malta sta diventando una meta principale per moltissime aziende europee.
Anche il settore informatico offre molteplici attività di successo: programmatori, esperti SEO, designer e tanto altro. Ma il punto di forza nel campo informatico è il betting professionale online. Una legislazione risalente al 2004 infatti, attribuisce a Malta una specifica normativa che salvaguarda aziende e clienti in questo campo.
Sistema fiscale e residenza
Malta è uno dei paesi più favorevoli per quanto riguarda il regime fiscale, infatti a partire dal 2010 è entrato nella lista dei migliori paesi al mondo che garantiscono trasparenza, lotta all’evasione, sicurezza e fattiva collaborazione con tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Questo permette a molte aziende di scegliere Malta, come sede dalla propria attività imprenditoriale.
Tutti i cittadini che fanno parte della UE possono richiedere la residenza a Malta, presentando un passaporto o documento di identità e assicurando il proprio sostentamento economico e della propria famiglia. Lo Stato assicura un’efficiente assistenza sanitaria a tutti i cittadini che versano la Social Security. Coloro che non sono in possesso di un’assicurazione sanitaria, possono comodamente provvedere ad aprire una polizza di tipo privato. La residenza può essere richiesta in qualsiasi momento, anche se per i primi tre mesi, ogni cittadino proveniente da un paese della UE viene considerato turista e per questa ragione non necessita di alcun documento per ottenere la residenza.